Accedi ai servizi
Da qui puoi accedere ai diversi servizi della scuola che richiedono un'autenticazione personale.
Area personale del sito
Entra nell'area personale del sito della scuola con le tue credenziali per gestire contenuti, visualizzare circolari e altre funzionalità.
Accedi all'area personaleLa Storia della scuola
Una lunga storia che arriva fino ai nostri giorni
-
gen 1850
Nascita del plesso Carducci
Le origini della scuola Giosuè Carducci sono da ricercare in una delibera del 9 gennaio 1850 quando si stabilisce l’apertura di una elementare femminile in locali privati di via Bellezia 26. Si tratta di 4 classi gestite da una maestra e tre assistenti. A partire dal 1871 viene attivata anche una sezione maschile, sia diurna che serale. Dopo una serie di spostamenti di sede nel 1873-74 viene costruito un edificio, ampliamento di una casa privata di proprietà della famiglia Vietti, destinato alla scuola Monviso in corso Oporto 9, attuale corso Matteotti. Nel 1969 risulta essere succursale della Rignon con un totale di 459 alunni, di cui 43 in classi speciali mentre negli anni Settanta torna a dipendere dalla Pacchiotti e si attesta attorno ad un’utenza di 400 allievi. A partire dal 2000 la sede storica è stata ceduta alla media Lorenzo il Magnifico e le classi si sono trasferite in quella attuale, costruita nel 1959, che aveva già ospitato precedentemente alcune sezioni dell’Istituto d’arte Passoni, la succursale della media Clotilde di Savoia e della elementare Tommaseo.
-
gen 1870
Nascita del plesso Rignon
Il plesso "Rignon", sede centrale dell'Istituto comprensivo "Corso Matteotti-Rignon", viene edificato fra il 1887 e il 1890, su progetto dell'ingegnere Pecco, su un terreno donato alla città di Torino dal conte Felice Rignon a cui la Scuola è intitolata. L'edificio, di forma rettangolare, a tre piani fuori terra, presenta elementi decorativi atti a mettere in rilievo le sue aperture e obbedisce alle norme costruttive dell'architettura civile del tempo. Nel periodo post bellico il numero di alunni si attesta sulle 800 unità, cui si aggiungono i 400 alunni della succursale "Carducci". Negli anni settanta del Novecento, dopo aver perso la "Carducci" ha come succursale la scuola elementare "Falletti di Barolo", in seguito perderà la titolarità per divenire succursale prima della scuola elementare "Tommaseo", poi della scuola elementare "Coppino", dal settembre 2019 torna a essere sede centrale dell'Istituto comprensivo "Corso Matteotti-Rignon".
-
gen 1940
Nascita del plesso Lorenzo Il Magnifico
La scuola secondaria di primo grado "Lorenzo il Magnifico", inizialmente intitolata a Sebastiano Valfrè e avente sede in via Parini, viene istituita nel 1940, quando la legge Bottai sancisce la nascita della scuola media. Nel corso degli anni la Scuola si sposta dalla sede originaria in via S. Tommaso per, poi, essere accolta dal 2000 nella storica sede della scuola elementare "Carducci", in corso Matteotti 9. L'edificio, realizzato fra il 1873 e il 1874, ampliando una residenza privata della famiglia Vietti, ha una struttura ad U, con un cortile interno e le aule distribuite su via Melchiorre Gioia. Sopraelevato nel 1901 per accogliere la Regia Scuola Tecnica Femminile, con una parte destinata al Regio osservatorio di Fitopatologia, osserva i canoni costruttivi dell'epoca .Bombardato il 13 luglio del 1943 subisce lievi danni e nel 1944 viene già ripristinato il tetto come ci viene restituito dalle fonti documentarie.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Scuola_secondaria_di_primo_grado_%22Lorenzo_il_Magnifico%22
-
set 2019
Nascita del nuovo IC
L'Istituto comprensivo "Corso Matteotti-Rignon" nasce il 1 settembre 2019 in seguito al piano di ridefinizione delle autonomie scolastiche, secondo criteri organizzativi ad organico sviluppo verticale, che ha interessato la città metropolitana di Torino e la regione Piemonte.
Il nuovo Istituto comprensivo annovera le seguenti scuole: - Scuola Primaria "Felice Rignon" e " Giosuè Carducci". Scuola dell'Infanzia Statale " Corso Matteotti". Scuola Secondaria di primo grado " Lorenzo il Magnifico".
-
mag 2023
Percorsi ad indirizzo musicale
Formale autorizzazione dei percorsi a indirizzo musicale per tromba, percussioni, pianoforte e violoncello. Partiranno ufficialmente a settembre.
-
gen 1850
-
gen 1870
-
gen 1940
-
set 2019
-
mag 2023